prenota direttamente e risparmia
Perchè scegliere questo Hotel?
L’Hotel Mistral si distingue per la sua atmosfera accogliente e per la favorevole posizione nei pressi dei maggiori punti di interesse di Oristano, vivace cittadina ricca di storia e tradizione. Adiacente al centro storico, è la scelta ideale per un soggiorno pratico e confortevole. Adatto per una vacanza in famiglia, ma consigliato anche a turisti individuali, comitive o a chi viaggia per lavoro.
Aperto tutto l’anno, l’Hotel Mistral riserva ai suoi ospiti un curato e attento servizio.
L’hotel dispone di 48 camere complete di servizi privati, aria condizionata, telefono diretto, televisione e internet Wi-Fi.
Cuore pulsante della Sardegna occidentale, Oristano è una città ricca di storia, cultura e tradizioni.
Un tempo gloriosa capitale del Giudicato d'Arborea e ultimo baluardo contro la conquista aragonese, oggi incanta i visitatori con il suo affascinante centro storico e il perfetto equilibrio tra passato e presente.
Situata vicino alla foce del fiume Tirso, tra fertili campagne e lagune scintillanti, Oristano è un punto di partenza ideale per esplorare spiagge mozzafiato e siti archeologici unici.
Passeggiando per il centro, si possono ammirare la maestosa Torre di San Cristoforo (nota anche come Torre di Mariano II) e il Palazzo Parpaglia, sede del Museo Archeologico Antiquarium Arborense, dove si custodiscono preziosi reperti delle civiltà neolitica, nuragica, punica e romana.
Di grande interesse artistico sono la Chiesa di Santa Chiara e il Duomo di Santa Maria Assunta, riedificato nel Settecento e arricchito da opere pittoriche e manufatti lignei di rara bellezza. Nella Chiesa di San Francesco è conservato il celebre Cristo di Nicodemo, un'imponente scultura lignea del XIV secolo, che affascina per il suo intenso realismo.
Oristano è anche un viaggio nei sapori autentici della Sardegna: dai prelibati piatti di pesce fresco alle carni saporite della tradizione pastorale, senza dimenticare la rinomata Vernaccia di Oristano, un vino bianco dal carattere unico, perfetto da gustare con i dolci tipici.
Scopri una città che sa stupire con la sua storia, la sua cucina e il calore della sua gente!
Giostra equestre di origine medievale, tra le più antiche e affascinanti d'Italia, incentrata sulla corsa alla stella d'argento a otto punte e sulle acrobatiche evoluzioni delle pariglie, ha luogo l'ultima domenica e martedì di carnevale nel centro storico di Oristano. I protagonisti indiscussi, gli abilissimi cavalieri in maschera sui loro eleganti cavalli bardati a festa, con tamburini e trombettieri, fanno della Sartiglia una manifestazione unica in tutto il mondo, che regala ogni anno emozioni senza tempo.
La Penisola del Sinis è un autentico paradiso naturale. Con le sue spiagge di quarzo bianco, come Is Arutas, e le suggestive scogliere di Capo San Marco, regala paesaggi mozzafiato. Ricca di storia, ospita l’antica città fenicio-punica di Tharros, affacciata su un mare cristallino. Le sue lagune accolgono fenicotteri rosa e una straordinaria biodiversità.
Tharros, la più antica colonia fenicia della Sardegna, sorge tra il promontorio di San Giovanni, sovrastato dalla torre spagnola, e Capo San Marco, che con il suo faro è l'estrema vedetta del Golfo di Oristano. La città di Tharros, risalente ai IX-VIII sec. a.C., fu conquistata dai cartaginesi per la sua posizione strategica. Il centro fu crocevia di scambi culturali e commerciali. Successivamente vi si stabilirono i romani, che edificarono la cinta muraria, il tempio delle semicolonne doriche, il tempio sul mare e due edifici termali. Gli scavi hanno riportato alla luce resti di abitazioni private, botteghe, luoghi sacri e terme, nonché il tofet, che costruito dai fenici o cartaginesi, accoglieva le sepolture infantili. Molti dei materiali rinvenuti a Tharros sono esposti presso il Museo Civico Archeologico “Giovanni Marongiu” di Cabras.
Distanza: 18 km
Grande interesse riveste la chiesa di S. Giovanni di Sinis, estremamente suggestiva per le curve ampie e basse delle sue coperture. Fu edificata durante la metà del VI secolo; col S. Saturnino di Cagliari è il più antico monumento cristiano dell'isola.
Conosciuta anche come la spiaggia dei chicchi di riso, è considerata tra le più belle spiagge dell’isola: qui il mare assume colori tra il verde e l’azzurro intenso, esaltati dalla sua sabbia multicolore.
Lo splendido arenile è costituito da granuli di quarzo bianchissimi e brillanti; vicino si trovano le altrettanto bellissime spiagge di Maimoni e Mari Ermi.
Distanza: 20 km
Erroneamente rinominata in italiano “Isola di Mal di Ventre”, grande poco meno di 4 kmq, è un paradiso ambientale di rara bellezza: spiagge incantevoli con acque meravigliosamente trasparenti e piccole calette dalla sabbia in granuli di quarzo traslucidi, identici a quelli di Is Arutas.
Natura incontaminata, acqua dall’indescrivibile colore smeraldino e fascino solitario caratterizzano l’isola che si raggiunge con imbarcazione privata oppure con un barcone che trasporta i passeggeri con partenza dal Golfo di Oristano.
Distanza: 8 km dalla Costa
Lungo e ampio arenile che corrisponde alla parte più interna del Golfo di Oristano; vi si trova la Gran Torre costiera e il porticciolo turistico.
La spiaggia di Torre Grande presenta un fondale basso e sabbioso, ideale per i bambini. Sul lungomare sono presenti servizi come chioschi, bar, ristoranti e stabilimenti balneari, in cui è possibile affittare pedalò, ombrelloni, sdraio, e attrezzatura per diversi sport acquatici.
Distanza: 6 km
Risalente al XII secolo, è tra le più belle del periodo romanico-pisano.
Distanza: 3 km
Il complesso nuragico di Santa Cristina è uno dei più suggestivi e completi di tutta l’isola. L’area archeologica è costituita da un santuario di età nuragica formato da un tempio a pozzo, dai resti di una torre nuragica e da un villaggio di capanne.
Distanza: 22 km
Le terme sono il vero gioiello della cittadina romana di Fordongianus.
La piscina rettangolare raccoglie, ancora oggi, l’acqua salsa e solfurea dalla temperatura di circa 54° C., proveniente da varie sorgenti termali.
Distanza: 26 km